Il metabolismo può essere descritto come l'insieme di tutti i processi che servono a produrre energia e a costruire, convertire e scomporre biochimicamente i componenti del corpo.
HPU KPU
Irregolarità persistenti nella funzione metabolica possono essere accompagnate, tra l'altro, da stanchezza, esaurimento e intolleranze. Per compensare le eventuali perdite di micronutrienti essenziali dovute all'aumento dell'escrezione, ad esempio di zinco, manganese e vitamina B6, un'integrazione alimentare mirata e consapevole può dare un contributo significativo. La B6 sostiene i nervi, la psiche e l'attività ormonale, lo zinco il metabolismo dei grassi e dei carboidrati e la funzione di protezione delle cellule in caso di stress ossidativo, mentre il manganese svolge un ruolo nel metabolismo energetico.
Livelli stabili di zucchero nel sangue sono essenziali per una buona salute e sono strettamente legati a un metabolismo che funziona in modo ottimale. Alcuni nutrienti, come il cromo, possono contribuire a mantenere normali i livelli di glucosio nel sangue. Inoltre, le fibre vegetali, come il beta-glucano, possono contribuire a ridurre la glicemia dopo un pasto.
Il ferro, oligoelemento vitale ed essenziale, svolge un ruolo importante nel trasporto dell'ossigeno nel sangue, per la formazione e la respirazione delle cellule, nonché per il mantenimento del sistema immunitario e delle normali prestazioni cognitive.
L'omocisteina è un aminoacido contenente zolfo che si forma naturalmente durante i processi metabolici e che di solito viene nuovamente scomposto. Elevati livelli di omocisteina nel sangue sono considerati un fattore di rischio per l'insorgenza di malattie cardiovascolari.